Conócenos
¿Qué es PDC?
Proyectos de digitalización
Antiguos poseedores
Historia de la Biblioteca Complutense
Puzles de la colección Piranesi
Tesoros
Colecciones
Por tipo documental
Colecciones temáticas
Últimos documentos añadidos
Recolección del servidor OAI
Exposiciones
Francesco Piranesi, 1756-1810
Patrimonio Digital
/
Grabados y dibujos
/
Piranesi
/ Francesco Piranesi, 1756-1810
Galería
Lista
Búsqueda avanzada
de 10
25–48 de 227
Fecha
Título
Autor
Ascendente
Descendente
Ordenar
Spaccato per traverso del tempio dell'Onore, e della Virtù
1780/1810
Signatura - BH GRL 12(2-20)
Dimostrazione del prospetto del tempio di Vesta in Tivoli
1780/1810
Signatura - BH GRL 12(2-4)
Pianta del Tempio di Vesta in Tivoli
1780/1810
Signatura - BH GRL 12(2-3)
Spaccato per lungo dell'interno del tempio, e suo portico
1780/1810
Signatura - BH GRL 12(2-19)
Meleagro con clamide in spalla e con testa del Cinghiale Calidonio da lui ucciso che ora esiste nel Museo Vaticano
1780/1810
Signatura - BH GRL 9(2-39)
Dimostrazione delle mostre esterne, ed interne della fenestra a campana del tempio di Vesta
1780/1810
Signatura - BH GRL 12(2-10)
Spaccato del pronao, o portico del tempio dell'Onore, e della Virtù
1780/1810
Signatura - BH GRL 12(2-18)
Ganimede con pileo Frigio sul capo, clamide sulle spalle, e tazza e pedo pastorale in mano, in atto di porgere il nettare all' aquila simbolo di Giove: trovato ne' predj del Principe Barberini sulla Via Tusculana nel 1780. Ora conservasi nel Museo PIO
1781/1810
Signatura - BH GRL 9(2-15)
Venere con Amore sul delfino simbolo d' esser nata dalle spume del mare già conservata in Roma negli Orti Medicei, ed ora in Firenze nella galleria Granducale
1781/1810
Signatura - BH GRL 9(2-33)
Giove col fulmine, collo scettro, e coll' aquila, coperto in parte dal pallio, già ammirato nel Palazzo Verospi, ed ora nel Museo Pio, e Clementino
1781/1810
Signatura - BH GRL 9(2-17)
Amazone vestita di finissima Veste succinta legata sotto il petto, armata d' Arco, e Faretra, con Pelta, Bipenne, e Celata, e col legame dello Sprone al sinistro Piede. Leggesi nel piano della base questa iscrizione TRANSLATA DE SCHOLA MEDICORVM. Ora conservarsi nel Museo del Vaticano
1781/1810
Signatura - BH GRL 9(2-5)
Apollo coll' arco in mano appoggiato ad un tronco dal quale pende una faretra, giá conservato in Roma negli Orti Medicei, ed ora in Firenze nella galleria Granducale
1781/1810
Signatura - BH GRL 9(2-34)
Cleopatra ultima Regina di Egitto, o sia una ninfa dormente con l' armilla in forma di serpe avvolto al braccio, ora esiste nel Museo del Vaticano
1781/1810
Signatura - BH GRL 9(2-2)
Gruppo d' Amore e Psiche che si conserva nel Museo Capitolino
1782/1810
Signatura - BH GRL 9(2-7)
Matrona velata con specie di coturni a' piedi creduta Melpolmene, giá nella Villa Mattei, ora nel Museo Pio Clementino
1782/1810
Signatura - BH GRL 9(2-18)
Ercole in riposo opera Greca di Glicone Ateniese dissotterrato nelle Terme di Caracalla, che si ammira nell' Atrio del Palazzo Farnese
1782/1810
Signatura - BH GRL 9(2-28)
Statua di Filosofo con pallio creduto Zenone Eleate nel Museo Capitolino
1782/1810
Signatura - BH GRL 9(2-11)
Statua della Speranza, o di Venere trovata nelle Terme di Tito, detta volgarmente la Flora di Farnese esistente nell' atrio di quel Palazzo
1782/1810
Signatura - BH GRL 9(2-29)
Oreste riconosciuto dalla sorella Elettra la quale ha i capelli recisi per averli appesi alla tomba del padre, espresso secondo la scena di Sofocle. Opera Greca di Menelao Discepolo di Stefano, creduta volgarmente rappresentare Papirio colla Madre. Esiste nella Villa Ludovisi
1783/1810
Signatura - BH GRL 9(2-25)
Paride in abito e berretto Frigio in atto di presentare a Venere il pomo ammirato gia' nel Palazzo Altemps, ora nel Museo Pio Clementino
1783/1810
Signatura - BH GRL 9(2-16)
Venere Callipiga in atto di guardarsi allo Specchio, già nel grande, ora nel piccolo Farnese
1783/1810
Signatura - BH GRL 9(2-32)
Arpocrate o sia Oro Nume Egizio del Silenzio e della agricoltura col fior di Loto in capo, il dito al labbro, e il cornucopio nella sinistra : Lavoro Greco dissotterrato nella Villa Adriana, ora nel Museo Capitolino
1783/1810
Signatura - BH GRL 9(2-21)
Marte in riposo coll' elmo e lo scudo a' piedi e' l brando in mano, e un Amorino o Genio che scherza colle sue armi esistente nella Villa Ludovisi
1783/1810
Signatura - BH GRL 9(2-27)
Apollo detto di Belvedere in atto d' avere scoccata la freccia col Serpe simbolo della Medicina, e della Salute, o della sua vittoria sopra Pitone. Statua insigne trovata ad Anzio da Giulio II, ora nel Museo Pio Clementino
1783/1810
Signatura - BH GRL 9(2-1)