Conócenos
¿Qué es PDC?
Proyectos de digitalización
Antiguos poseedores
Historia de la Biblioteca Complutense
Puzles de la colección Piranesi
Tesoros
Colecciones
Por tipo documental
Colecciones temáticas
Últimos documentos añadidos
Recolección del servidor OAI
Exposiciones
Francesco Piranesi, 1756-1810
Patrimonio Digital
/
Grabados y dibujos
/
Piranesi
/ Francesco Piranesi, 1756-1810
Galería
Lista
Búsqueda avanzada
de 10
49–72 de 227
Fecha
Título
Autor
Ascendente
Descendente
Ordenar
Niobe con una delle sue figlie Gruppo delle statue della galleria Granducale, gia' della Villa Medici. Forse proviene dall' originale di Passitele poiche lo stile combina colla Venere Vaticana, ultimamente scoperta copia della famosa statua di questa Dea, ammirata da Gnido, e scolpita da quell' autore
1784/1810
Signatura - BH GRL 9(2-35)
Flora coronata di fiori nel Museo Capitolino trovata nelle Ruine della Villa Adriana, la quale prima del ristauro della mano tenente i fiori, era forse una Musa
1784/1810
Signatura - BH GRL 9(2-8)
Sileno educatore di Bacco conosciuto volgarmente sotto la denominazione di Saturno. Statua maggiore del naturale nella Villa Borghese
1784/1810
Signatura - BH GRL 9(2-24)
Venere che sorge dal bagno col Vaso degli unguenti dagli antichi detto alabastro : Fù trovata presso la Via Prenestina nella tenuta di Salone, ora è nel Museo Pio-Clementino
1785/1810
Signatura - BH GRL 9(2-12)
Statua di Giunone semicolossale trovata nel passato Secolo negli Orti del Viminale ammirata poscia nel Palazzo Barberini ed ora nel Museo Pio-Clementino in Vaticano
1785/1810
Signatura - BH GRL 9(2-14)
Statua detta l' Arrotino rappresentante forse uno Scita che appresta il coltello al supplizio di Marzia, creduta comunemente d' uno scopritor di congiura. Si ammira a Firenze nella Galleria Granducale
1786/1810
Signatura - BH GRL 9(2-36)
Giasone che chiamato dall' aratro al sacrificio di Pelia si allaccia il solo calzare destro e, verifica in se i caratteri disegnati dall' Oracolo. Si conserva a Versailles ed é conosciuto sotto il nome di Cininnato
1786/1810
Signatura - BH GRL 9(2-10)
Statua Equestre di bronzo di Marco Aurelio in atto d' annunziar pace all' Impero : eretta sulla piazza del Campidoglio gia' nel Laterano
1786/1810
Signatura - BH GRL 9(2-20)
Statua al naturale di bronzo d' un giovine Atleta vincitore forse nel corso, che mostra d' essersi nel certame offeso un piede. Si ammira in Campidoglio nel Palazzo di Conservatori
1786/1810
Signatura - BH GRL 9(2-6)
Fauno di rosso antico trovato fralle ruine della Villa Adriana colla nebride in dosso e colla siringa e i cembali appesi al tronco : fù gia' del Conte Fede; ora è nel Museo Pio-Clementino
1786/1810
Signatura - BH GRL 9(2-19)
Statua d' Androgino detta l' Ermafrodito Borghesiano dissotterrato sin dallo scorso secolo ne' fondamenti della Chiesa della Vittoria e trasferito nella Villa Pinciana ove si conserva posata sovra d' un letto di marmo opera del Bernino
1787/1810
Signatura - BH GRL 9(2-23)
Gruppo antico di Figure d.o volgarm.e il Toro Farnese Questo Monumento è di Marmo Pario, composto di diverse Figure situato in un Casotto nel Vestibulo deretano al Palazzo Farnese. Fù questi ritrovati in una delle Sale delle Terme di Caracalla sotto il Ponteficato di Paolo III. e risarcito in gran parte da Gio. Batta Bianchi Milanese, per ordine del Cardinal Alessandro Farnese, che ne fece fare l' Escavo. Al medesimo Gruppo fú da Roma trasportato a Napoli per ordine di Ferdinando IV, l' anno 1788 per situarsi nel mezzo della Villa Reale
1788/1810
Signatura - BH GRL 9(2-41)
Statua di Germanico Cesare in sembianza di Mercurio colla testuggine à piedi simbolo di quel Nume : Opera Greca di Cleomene ammirata già in Roma nella Villa Montalto, ora nella Reggia di Versailles
1789/1810
Signatura - BH GRL 9(2-9)
Sezione per traverso del Panteon
1790/1810
Signatura - BH GRL 12(2-31)
Spaccato del teatro e scena stabile suppliti, e della macchina di legname, che sosteneva le tele dipinte del avleo, e sipario
1790/1810
Signatura - BH GRL 12(3-9)
Icnografia della prima precinzione del teatro, dell'orchestra con suoi gradini, e del pulpito, della scena, e se parti
1790/1810
Signatura - BH GRL 12(3-3)
Dimostrazione in grande di alcune parti del Portico del Panteon A. Capitello delle colonne del portico con suo intavolamento o sia architrave, fregio, e cornice..
1790/1810
Signatura - BH GRL 12(2-34)
Dimostrazione del fianco del teatro, e spaccati della scala che sale al corridore de' vomitori
1790/1810
Signatura - BH GRL 12(3-6)
Uno de' due Colossi del Quirinale rappresentanti Castore e Polluce situati già dinnanzi alle Terme di Costantino e creduti erroneamente lavoro di Fidia e di Prassitele; ma forse imitati da quelli in bronzo d' Egesia: ora sulla piazza di Monte Cavallo a fianchi dell' Obelisco inalzatovi dalla munificenza di N.S. PP. PIO VI
1790/1810
Signatura - BH GRL 9(2-40)
Dimostrazione in grande di alcune parti del Portico del Panteon A. Colonna dell' Ordine esteriore..
1790/1810
Signatura - BH GRL 12(2-36)
Lapidi insigni della Gente Cornelia trovate nell' Ipogéo degli Scipioni
1790/1810
Signatura - BH GRL 1(2-5)
Fauno dormente Scultura quasi colossale in marmo Greco trovata nello scorso secolo presso la Mole Adriana, ora nel Palazzo Barberini
1790/1810
Signatura - BH GRL 9(2-30)
Fianco del Sarcofago di Scipione Barbato, e del Monumento d' Aula Cornelia
1790/1810
Signatura - BH GRL 1(2-4)
Dimostrazione della macchina mobile di legno inventata ed eseguita nel anno MDCCLVI dal Campanarino per ristaurare la cupola del Panteon
1790/1810
Signatura - BH GRL 12(2-49)