Trofeo di Ottaviano Augusto inalzato per la Vittoria ad Actium, e Conquista dell'Egitto, col mezzo della qual Vittoria assicurossi il possesso dell'Imperio del Mondo. Siccome sotto la tavole preced.te ..
Ver datos completos ↓
- Tipo
- material gráfico
- grabado
- Autor
- Piranesi, Giovanni Battista 1720-1778
- Piranesi, Francesco ca. 1758-1810
- Piranesi, Francesco, ca. 1758-1810
- Fecha
- 1748/1807
- Formato
- image/jpeg
- Idioma (código)
- ita
- Colaborador
- Piranesi frères (París)
- Titular de los derechos
- Universidad Complutense de Madrid
- Época
- s.18.
- Núm. páginas
- 1 estampa
- Miniatura
- https://patrimoniodigital.ucm.es/r/thumbnail/752800
- Notas
- Olim.: FLL 9427. - Sello de la Biblioteca de la Escuela Superior de Diplomática. - Encuadernado con otras obras. - Encuadernación de pasta.
- Datos de autor, título y edición tomados de Wilton-Ely
- Nota al título: La estampa es la sexta de la serie, sin número y firma "Piranesi Architetto dis. ed inc." en el margen inferior derecho
- Nota al título: Título tomado del principio de la inscripción: Trofeo di Ottaviano Augusto inalzato per la Vittoria ad Actium, e Conquista dell'Egitto, col mezzo della qual Vittoria assicurossi il possesso dell'Imperio del Mondo. Siccome sotto la tavole preced.te
- Nota a la edición: La primera edición de esta obra fue publicada por Bouchard en 1753. A partir de 1761 normalmente se incluye en las "Opere varie di architettura, prospettive, grotteschi, antichità". La segunda edición, ya póstuma, fue ampliada por su hijo Francesco Piranesi quien, además de cambiar el frontispicio y añadir una veduta (Wilton-Ely 129), incluyó otras 5 estampas más de su mano (números 4, 5, 7, 8, 9)
- Nota a la edición: Primera fecha de publicación figura en la estampa núm. 4 de la serie
- Nota a la edición: Marcas de agua en algunas estampas de la serie, Robison 78, 80 y 83 (Robison, Andrew. Early architectural fantasies: a catalogue raisonné of the etchings, 1986), confirman que se trata de una edición postuma publicada en París por Francesco y Pietro Piranesi entre 1800 y 1807
- Nota a la edición: Texto al pie: "TROFEO DI OTTAVIANO AUGUSTO inalzato per la Vittoria ad Actium, e Conquista dell' Egitto, col mezzo della qual Vittoria assicurossi il possesso dell' Imperio del Mondo. Siccome sotto la Tavola preced.te/ si è spiegato non potersi ascrivere a Trajano i presenti Trofei a cagione delle Spoglie, che li compongono, dalle quali solo trar se ne può ogni probabile congettura; così al contrario oninamente assegnar si debbono ad Otta-/ viano Augusto, poichè in esse e particolarm.te in quelle del Trofeo presentechiare appariscono le di lui segnalate imprese. Consideriamo per tanto la grande pesante Armatura a squame con Scimitarra al fianco appesa ad/ una ornata cintura, con la parte inferiore magnificam.te abbellita di elmi, teste di medusa, di toro, di ariete, di leone, e di aquila egregiam.t scolpite. Questa è sostenuta da un grosso tronco d' Antenna di nave piantato nel/ mezzo avendo ad ambi i lati sospesi a tronchi de Remi degli Scudi intagliati con teste di medusa e fogliami di maraviglioso lavoro. Dietro a questi appariscono due gran rostri di nave con bassirilievi di figure, di Sfingi egizzie, di corone, di frut-/ ti, e di altri geroglifici esprimenti l' abbondanza; quali geroglifici parim.te si osservano nelle spoglie del Trofeo precedente. Sotto a questa grande Armatura vedesi una Matrona tutta mesta ritta sopraun rostro di nave colle braccia di dietro le-/ gate all' Antenna vestita col paludamento reale e colle scarpe all' uso egizziano. Questa figura all' acconciatura de' capelli, ai lineamenti della faccia ancorche guasta dal tempo, ben si ravissa per un particolar ritratto di qualche nobile Sovrana./ A piedi della stessa ad alcuni rotti avanzi si osservano due fanciulli, rostri di nave, ancore, elmi, con altri attrezzi navali e militari insieme sottoquali il mare che ondeggia. Da un lato e dall' altro della statua si scorgono due Vittorie alate, le quali sembra che gra-/ vino le spalle della gentile Schiava con due pesantissimi scudi: dietro a queste altri scudi, carcassi, e spoglie: il tutto con maraviglioso artificio condotto. Ora chi non iscopre in questiillustri magnifici monumenti le segnalate vittorie riportate da Ottaviano Au-/ gusto contra Marcantonio? Chi non conosce la grande Armatura del vinto pretensore dell' Imperio? Chi non iscorge in quella figura il Ritratto della Regina Cleopatra portato in trionfo con due piccoli figli, come si legge? Finalm.te chi può supporre il contrario ai/ rostri delle navi all' acqua ondeggiante, alle ancore, agli attrezzi navali e militari, quali con istudiato componim.to l' erudito scultore ha saputo cosi bene rappresentare. * Tronchi a quali stavano attaccati altri pezzi caduti."
- Derechos de acceso
- Ver todo fichas con este valorCC BY 4.0
- Colección de la edición
- Trofei di Ottaviano Augusto
- Grabados (Biblioteca Histórica UCM)
- Trofei di Ottaviano Augusto innalzati per la vittoria ad Actium e conquista dell'Egitto con vari altri ornamenti antichi
- Impresor
- Piranesi
- Lugar de publicación
- París
- Signatura
- BH GRL 7(10-6)
- Identificador BUC
- 5327236201
- Idioma
- Italiano
- Europeana Type
- IMAGE
- Europeana Data Provider
- Biblioteca de la Universidad Complutense de Madrid
- Imagen para miniatura
- 1
- Referencias en
- Focillon, Henri. Giovanni Battista Piranesi, 1918, 136. -- Hind, Arthur M. Giovanni Battista Piranesi, 1922, p. 75-76. -- Lafuente Ferrari, Enrique. Giovanni Battista Piranesi en la Biblioteca Nacional, 1936, p. 108-109. -- Segundo centenario de la muerte de Giambatista Piranesi, 1978, p. 80. -- Wilton-Ely. Giovanni Battista Piranesi, The complete etchings, 1994, v. 1, 272.